CTUniti: Chi Cosa e Perché
Benvenuti nel portale dei Consulenti Tecnici Uniti
L’Associazione CTUniti non ha scopo di lucro e ha come sua finalità promuovere:
- LA PROFESSIONALITÀ: essere dei bravi tecnici non sempre equivale ad essere dei bravi Consulenti Tecnici Forensi sia che si lavori con committenti privati sia con i Giudici. CTUniti si propone dunque di agevolare la crescita morale e professionale degli associati al fine di assicurare il più alto livello di indipendenza, efficienza ed efficacia nelle valutazioni tecnico-giuridiche svolte nell’interesse della Giustizia avendo a disposizione i giusti strumenti valutativi sotto entrambi i profili (Tecnico e Giuridico) per non commettere errori e per poter lavorare con la piena libertà da ogni forma di pressione diretta o indiretta;
- IL CONFRONTO: per promuovere il dibattito sul miglioramento e l’affinamento dei rapporti fra clienti, Giudici, Magistrati e professionisti, per avviare il miglioramento continuo delle proprie prestazioni professionali nell’interesse reciproco;
- LA FORMAZIONE: organizzare corsi di formazione e di specializzazione professionale a favore sia degli associati, sia di altre associazioni che svolgono la medesima attività o comunque correlate, sia di soggetti terzi rispetto all’associazione;
- LA PREPARAZIONE e L’AGGIORNAMENTO: per favorire l’aggiornamento professionale degli associati attraverso incontri periodici e strumenti di informazione e formazione online e onsite favorendo la circolazione di esperienze sia tra gli iscritti sia tra altri professionisti del settore;
- COOPERAZIONE: promuovere e facilitare forme di coordinamento e di collaborazione tra i Consulenti operanti sul territorio dei singoli Tribunali e con le altre associazioni e/o Ordini e Collegi professionali;
- L’INFORMAZIONE: per diffondere la cultura forense anche attraverso la pubblicazione di studi e ricerche, l’organizzazione di convegni, seminari, incontri di studio e di ricerca, tra tecnici, legali, Giudici e Magistrati.
CTUniti persegue tali finalità attraverso attività di studio, di ricerca, di dibattito interno e pubblico, di iniziative editoriali, di formazione e di aggiornamento professionale.